Giovedì 10 Aprile 2025 si è concluso con successo nell'Aula Magna dell’Istituto Comprensivo Vittorio Veneto di Caltanissetta, diretto dalla prof.ssa Francesca Ippolito, il progetto “Noi e le nostre emozioni”, promosso dall’ UOEPSA (Unità Operativa Per l'educazione e la Promozione della Salute Aziendale) dell’ASP di Caltanissetta, coerentemente con le strategie del Piano Regionale di Prevenzione 2020- 2025. Il progetto, nato per contrastare la povertà emozionale degli adolescenti attraverso l’acquisizione delle Life skill per l'educazione affettiva a scuola, è stato curato dalla dott.ssa C. Avenia, insieme agli altri operatori UOEPSA: il dr. G. La Rocca, la dott.ssa R. Randazzo e la dott.ssa L. Genco Russo. Iniziato nel mese di gennaio, il progetto ha previsto percorsi formativi differenti ma interconnessi che hanno coinvolto una pluralità di soggetti: gli allievi delle quattro classi prime della scuola secondaria di primo grado, i docenti e i genitori. Gli incontri rivolti agli allievi, tre per ciascuna classe, hanno promosso, attraverso laboratori in Circle time, l'acquisizione e lo sviluppo delle Life skill dell'autoconsapevolezza e della gestione delle emozioni per la promozione del benessere personale e relazionale. Una giornata è stata dedicata alla partecipazione di un cucciolo di cane, accompagnato dalla dott.ssa Eva Trobia nella classe I A. Tale esperienza è stata un'opportunità molto interessante per i ragazzi che con molto entusiasmo hanno sperimentato l'empatia e il rispetto degli spazi altrui. Il percorso formativo rivolto ai docenti è stato incentrato sull'educazione emotiva a scuola, la gestione delle emozioni, l'empatia e l'ascolto attivo. L’ iter formativo rivolto ai docenti si è snodato attraverso momenti di riflessione teorica, ma anche di confronto costruttivo sulla gestione della sfera emotiva sia a livello personale che interpersonale. Una grande opportunità è stata offerta anche dal coinvolgimento del dr Michele Cannavò, psichiatra PhD, psicoterapeuta della Gestalt, che ha tenuto un interessante incontro intitolato “Ti vedo, ti sento e ti intuisco. Le neuroscienze e le relazioni umane”. La terza parte del progetto è stata rivolta ai genitori degli alunni delle classi prime per un confronto sulle dinamiche relative alla comunicazione efficace con gli adolescenti e le strategie più idonee per un ascolto attivo. Il progetto ha offerto validi spunti di riflessione e materiale per l'acquisizione di strategie efficaci da promuovere anche in futuro e in vista di un potenziamento dell’educazione affettiva a scuola, luogo imprescindibile per la crescita umana, sociale ed emotiva dei nostri ragazzi. Un sentito ringraziamento all’UOEPSA di Caltanissetta che con grande disponibilità e professionalità ha portato a termine il progetto e a tutti i soggetti coinvolti.