Pubblicato il: 19/12/2024 alle 17:44
Egregia Direttrice, mi rivolgo a Lei in qualità di cittadino indignato per la gestione dei fondi pubblici da parte del Comune di Caltanissetta in occasione degli ultimi eventi organizzati in città. Leggendo delle cifre spese e osservando alcune scelte discutibili, non posso che sentire l’esigenza di portare alla luce quella che sembra una gestione poco trasparente e, a tratti, irrispettosa nei confronti dei cittadini. Apprendo con sconcerto che sarebbero state stanziate diverse somme tramite affidamenti diretti, senza alcuna gara pubblica. Questo significa che non c’è stata la possibilità per altre realtà locali, forse più meritevoli o competitive, di partecipare. Mi chiedo: quali criteri sono stati usati per scegliere chi ha beneficiato di questi fondi? Non sarebbe stato più opportuno e corretto procedere con una gara pubblica, assicurando maggiore trasparenza e possibilmente un risparmio per le casse comunali? Ciò che più lascia perplessi sono alcune spese che appaiono del tutto sproporzionate rispetto al servizio offerto. Il Comune ha speso dei soldi per il noleggio di una ruota panoramica, ma i cittadini sono comunque costretti a pagare un biglietto per utilizzarla. Stessa storia per il trenino turistico: un costo per il noleggio, ma anche qui con biglietto a carico degli utenti. Come se non bastasse, sono stati stanziati altri soldi per gestire una pagina social dell’evento (che dura appena 15 giorni) e per realizzare un sito internet che definire “di base” è quasi generoso. Un altro elemento che merita attenzione è la scelta di organizzare un concerto di Capodanno durante l’ora dell’aperitivo e dopo cena, una decisione che sembra pensata per favorire i bar “amici” di via Libertà. Questi orari, infatti, non solo appaiono insoliti, ma sembrano volutamente studiati per attrarre clientela verso alcune attività commerciali, piuttosto che per coinvolgere l’intera cittadinanza in un evento di aggregazione. Perché non si è fatto uno sforzo per garantire una maggiore trasparenza? Come cittadino, trovo tutto questo inaccettabile. Le risorse pubbliche sono un bene comune e vanno amministrate con rispetto e responsabilità. Chiedo quindi che il Comune di Caltanissetta fornisca un resoconto dettagliato delle spese sostenute e chiarisca i criteri adottati per queste assegnazioni. Sarebbe un primo passo per ristabilire la fiducia tra amministrazione e cittadinanza, oggi profondamente incrinata. Mi auguro che Lei possa dare visibilità a queste riflessioni, affinché tutti i nisseni possano essere informati e consapevoli di come vengono gestiti i loro soldi. La trasparenza e l’imparzialità devono essere pilastri imprescindibili per una buona amministrazione. Cordiali saluti. Un cittadino |
Condivido appieno i dubbi e le perplessità esposte egregiamente dal cittadino che ha scritto prima di me.
e se si FA ci si lamenta, e.se non si FA ci si lamenta….
scusami ma il concerto che poteva interessare solo a chi piaceva il cantante….200000 euro lo ha dimenticato? che l’amministrazione non è stata capace di farlo rimanere per il brindisi? forse lo ha dimenticato. è sceso il fine settimana in piazza e visto le famiglie divertirsi… credo di no …..
ma in tutte le città civili si manifesta il natale magari più costoso di quello di caltanissetta pultroppo siamo imparati cm degli animali e le cose belle per alcuni diventano bruttissime .
nn capisco perché quando un sindaco fa quello che altri sindaci nn anno fatto mai si critica sempre pultroppo per persone come voi calttanissetta si trova sempre agliultimi posti
Vorrei brevemente rispondere a chi ha scritto la lettera che non c’è necessità di vedere sempre il marcio nelle varie situazioni, non sempre è così. Nello specifico vorrei dire portare a conoscenza di chi scrive che la normativa, per evitare i tempi biblici di una gara d’appalto, dà la possibilità di affidamento diretto di appaltature di fornitura con spesa massima di 140.000€, quindi è stato fatto tutto regolarmente.
Come seconda cosa vorrei anche dire che per la messa in opera di servizi come il trenino e la ruota panoramica, le aziende chiedono TUTTE un contributo iniziale, lo fanno per garantire il servizio rientrando nelle spese di gestione anche se magari potrebbero non avere utenza.
Per quanto riguarda invece il tema del concerto, mi sento di dire che, essendo fatto ad un orario in cui molta gente prepara per i cenoni ed essendo quindi destinato a chi in termini di tempo a quell’ora è più libero (quindi i più giovani), sicuramente è stato scelto il luogo più frequentato da loro.
Bisogna ragionare prima di fare pubblicamente certe considerazioni!
MA QUANTO E’ RIDICOLO QUESTO CITTADINO CHE SCRIVE QUESTA INUTILE LETTERA INDIRIZZATA ALLA FANTASTICA GIORNALISTA CINARDI.
DI SICURO CHI SCRIVE LA LETTERA E’ UN FEDELE DELLA CARISSIMA PETITTO E CONTINUANO A MANIFESTARE IL LORO “COCIMENTO” VERSO L’ AMMINISTRAZIONE TESAURO AHAHAHAHAAH
l’unica cosa che mi lascia perplesso è una ruota panoramica che come panorama ha i muri dei palazzi/chiese di fronte, a cosa serve? chiamarla ruota vista muri sarebbe stato più onesto. Per il resto chi era all’opposizione fino allo scorso anno si lamentava di ogni cosa, oggi lo fa chi stava al governo, è normale, è la ruota( non vista muri) che gira. A chi si lamenta dei 140 mila euro spesi per Irama, (che a me personalmente non piace) ricordo che circa 80 mila derivano dai compensi che i 5 stelle si sono tassati durante la legislatura e che hanno messo a disposizione per il fine anno, non li hanno presi dal bilancio comunale.
D’accordo con chi scrive, in modo chiaro, corretto e garbato.
Finalmente abbiamo una piazza bellissima e gioiosa piena di luci e molto caratteristica. Quando l’ho vista non sembrava nemmeno la nostra piazza. Complimenti al nostro sindaco per l’organizzazione. E anziché criticare sempre cerchiamo di godercela. Sicuramente non siamo abituati per questo sembra strano…
buona sera, signor cittadino anonimo, è buona norma almeno sottoscrivere i propri commenti. Per cui le sue elucubrazioni ideologiche hanno poco a che vedere con una iniziativa del Comune della mia città, che ha ridato il sorriso a tanti bambini e una serena e gioiosa atmosfera del Natale che non si respirava da tanto tempo ormai. Sig .cittadino ci spieghi cosa avrebbe voluto pretendere , forse un’atmosfera sinistra…?