Pubblicato il: 08/03/2025 alle 08:33
La Sicilia sta vivendo un momento di grave crisi demografica: si spopolano interi comuni e ad allontanarsi prima erano solo i giovani in cerca di occupazione, ma adesso intere famiglie emigrano dietro i propri figli, sia per aiutarli a crescere i nipotini sia per dar loro una mano in termini economici e affettivi .
È una cosa molto grave se pensate che ogni anno quasi 15.000 siciliani lasciano l'Isola per il continente.
Tra i vari fattori della decrescita della popolazione, figurano il futuro incerto per le giovani coppie, il lavoro precario, la buona occupazione fuori regione.
E non basta vendere le case ad €1!
E non basta che l'isola sia tra le più belle terre del mondo, di bellezza non si sopravvive!
Crollano le iscrizioni nelle scuole, gli ospedali sono in crisi, vengono abbandonati i campi e l'agricoltura.
Dobbiamo chiederci cosa bisogna fare per contrastare questa grave desertificazione.
Ci vuole la buona volontà del Sistema Paese, ora e subito, coinvolgendo industria , ricerca , innovazione , imprenditori e Università.
La crisi si potrà superare con un forte investimento in termini economici , innovativi e culturali per valorizzare le fresche energie delle giovani generazioni e dar loro fiducia nell'avvenire.
Salvatore Giunta
Direzione Nazionale di
Mezzogiorno Federato